• 2 Aprile 2025 23:06
Wordpress

WordPress 5.0 è la nuova versione del CMS (content management system) rilasciata qualche settimana fa.

Creato principalmente come piattaforma per creare blog e scritto inizialmente in PHP da Matt Mullenweg, WordPress è oggi diventato un sistema per la creazione e gestione di siti internet.

Usato dal 30% dei siti web (Marzo 2018, fonte ServerPlan), WordPress ha un potenziale incredibile, in quanto permette ai web designer meno esperti di creare un sito web da zero.

La sua forza infatti è dovuta al fatto che anche i clienti di una web agency possono avere un account all’interno del proprio sito, per gestirlo in autonomia (almeno i clienti più esperti), per creare notizie attraverso il blog o addirittura gestire il proprio e-commerce.

WordPress può essere installato su un solo dominio anche in modalità multi-site, permettendo così la gestione separata delle directory e del database, senza esser costretti ad acquistare più domini.

Tra i vari lati positivi, WordPress permettere di essere customizzato attraverso l’integrazione di plugin, gratuiti o a pagamento, che arricchiscono la funzionalità della versione base del CMS.

Inoltre grazie all’aggiunta di temi e/o framework è possibile gestire e personalizzare il proprio sito internet in un’infinità di modi differenti.

Purtroppo però la gestione dei contenuti o la creazione dell’intelaiatura del sito internet, grazie anche ai builder integrati nei temi, non risultano essere di facile gestione per chi un sito vuole costruirselo da solo.

Infatti con l’arrivo sul mercato di siti come Wix.com o Site123.com che ti permettono di creare siti internet in completa autonomia, molti clienti hanno preferito non avvalersi più di professionisti del settore web.

Questo ha comportato una perdita economica sia nel mercato delle web agency, ma anche una perdita degli utenti che utilizzano WordPress.

In loro soccorso però arriva Gutenberg, il nuovo editor a blocchi, creato appositamente da WordPress per rendere la gestione dei contenuti e dell’impaginazione grafica molto più semplice.

wordpress gutenberg

Il nuovo editor infatti si basa sulla costruzione di blocchi che andranno a costituire un layout grafico, in forma molto più semplificata.

I nuovi strumenti per aggiungere testi, foto, video, link o elementi grafici, sono stati semplificati da WordPress così da poter andare incontro a tutti quegli utenti che vogliono costruirsi il sito in modo autonomo.

WordPress infatti spera di recuperare con il nuovo aggiornamento, tutti quegli utenti persi ma anche una bella fetta di mercato, che hanno deciso di abbandonare il CMS più usato al mondo.

Questa modifica dell’editor di WordPress però, non è stata salutata con favore dagli sviluppatori web, infatti in base alle valutazioni di Gutenberg, 1392 utenti su 2145 hanno dato una valutazione di 1 stella su 5, quindi circa il 64,9% (rilevazione del 28 dicembre 2018).

Inoltre WordPress avrà anche modificato l’editor con Gutenberg per aiutare gli utenti meno esperti, ma chi gli configurerà l’installazione del CMS sul nome dominio scelto, se non i professionisti del settore?

Tu cosa ne pensi? Ti piace il nuovo editor Gutenberg di WordPress?